Mercato fondiario, Proietti (Ismea): criticità note, ma giovani si avvicinano ad agricoltura. VIDEOINTERVISTA

“E’ molto importante questa sinergia che abbiamo visto anche dai dati tra Crea e ISMEA, una collaborazione ormai radicata che va avanti: con il Presidente Rocchi abbiamo appunto detto fin dall’inizio che è importante mettere a sistema le nostre conoscenze”.

Così Livio Proietti, presidente di Ismea, a margine della presentazione dell’ “Indagine sul mercato fondiario – LXXV° Edizione”, in corso presso la sede del Crea a Roma.

“Debbo dire che sul fondiario emergono tutte quelle criticità che si conoscono: la scarsa mobilità del mercato, lo scarso valore in alcune zone, anzi nella maggior parte delle zone del nostro Paese, dei terreni agricoli, il calo sostanziale dei valori che si è registrato negli anni”.

“Ora abbiamo una inversione di tendenza, che abbiamo registrato in questo ultimo anno, dovuta anche sicuramente a quelle che sono le politiche messe in atto dal Ministero e a questa riscoperta – in alcune zone soprattutto – dell’impresa agricola da parte dei giovani. È un segnale di speranza, e chiaramente dobbiamo tutti impegnarci per sostenerlo”.

“Il nostro direttore, Marchi, ha oggi illustrato gli strumenti, tra cui il bando che riproporremo nella primavera del 2026 Generazione Terra, e anche la nostra banca di terre agricole, cioè tutto quello che riesce a far muovere il mercato fondiario e soprattutto ad avvicinare i giovani alla riscoperta dell’impresa agricola”.

The post Mercato fondiario, Proietti (Ismea): criticità note, ma giovani si avvicinano ad agricoltura. VIDEOINTERVISTA first appeared on Agricolae.

Aggiungi ai preferiti : Permalink.

I commenti sono chiusi.