Confagricoltura sarà presente a Rimini, dal 4 al 7 novembre, in occasione di Ecomondo 2025, la grande manifestazione dedicata alla bioeconomia circolare e alla sostenibilità. Un appuntamento ormai centrale nel panorama nazionale e internazionale, che anche quest’anno vedrà la Confederazione impegnata con un programma ricco di incontri e approfondimenti.
Al centro della partecipazione di Confagricoltura ci saranno i temi della sostenibilità e della competitività del settore agroalimentare, dell’innovazione tecnologica, della bioeconomia circolare, della transizione digitale, energetica ed ecologica. Si parlerà anche di rigenerazione urbana e delle opportunità che le trasformazioni ambientali e produttive aprono per le imprese agricole.
La Confederazione sarà presente con un proprio stand (Padiglione D3, n.104-205), che ospiterà durante tutta la fiera workshop, laboratori e incontri tecnici dedicati ai grandi temi del futuro agricolo.
Due i momenti principali in agenda.
Il primo si terrà mercoledì 5 novembre alle ore 10, nella sala Ravezzi 1 – Hall Sud della Fiera di Rimini. Il convegno, dal titolo “Sistema agroalimentare sostenibile e nuova visione europea: crescita economica, attrattività e decarbonizzazione”, vedrà la partecipazione del presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, che interverrà alla tavola rotonda dedicata al “Ruolo della sostenibilità nei rapporti di filiera integrata”. Insieme a lui ci saranno Giangiacomo Pierini, vicepresidente di Federalimentare, Raffaele Rinaldi, direttore centrale ABI, e Carlo Alberto Buttarelli, presidente di Federdistribuzione. A moderare l’incontro sarà il professor Fabio Iraldo, prorettore alla Valorizzazione della ricerca e all’impatto sociale della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Fedealimentare, Cluster agrifood ed Enea.
Il secondo convegno è in programma venerdì 7 novembre alle ore 10, presso l’Agorà Augusto – Bioeconomy Area, Hall D1, e sarà dedicato a “Transizione ecologica, foreste e filiere agroindustriali: l’attuazione del regolamento deforestazione (EUDR)”.Interverranno Enrico Allasia, presidente della Federazione nazionale Risorse boschive di Confagricoltura, Emilio Gatto, direttore della Direzione Foreste (Difor) del MASAF, Davide Matteo Pettenella, professore ordinario all’Università di Padova e, in qualità di coorganizzatori dell’evento, Marco Marchetti, presidente della Fondazione Alberitalia e Alessandra Stefani Presidente del Cluster Italia Foresta Legno.
Durante la kermesse riminese, lo stand di Confagricoltura sarà animato da numerose attività di approfondimento tecnico e divulgativo. Si segnalano il 4 novembre alle 11.30 il workshop “Carbon farming e crediti di carbonio: normativa e registro del carbonio”, per fare il punto sull’istituzione del registro nazionale dei crediti di carbonio forestali, che entrerà in piena operatività entro il 2026 e consentirà di certificare i progetti di assorbimento di CO₂ derivanti da una gestione forestale sostenibile.
Sempre il 4 novembre, Confagricoltura proporrà, in collaborazione con Hubfarm e ANGA, un altro incontro dedicato al tema: “Carbon Farming HUB: a che punto siamo”, con gli interventi di Roberta Papili, Maura Avallonedi XFarm Technologies, Tommaso Gaifami di Marsilea e Pietro Baldrighi di ANGA.
Ad aprire la mattinata del 5 novembre l’evento organizzato da Agronetwork, dedicato al futuro della filiera tabacchicola: “Innovazione e competitività per la filiera tabacchicola del futuro”, in collaborazione con British American Tobacco.
Nel corso della manifestazione si terranno inoltre due ulteriori appuntamenti di rilievo. Il primo, in programma il 5 novembre, è “ConfagriCER: energia verde per un territorio più sostenibile”, realizzato in collaborazione con BNL BNP Paribas, con gli interventi di Nicola Gherardi, presidente di ConfagriCER e membro di giunta di Confagricoltura, e Stefano Belleggia, associate Green Desk BNL BNP Paribas. Farà seguito il 7 novembre, sempre in collaborazione con BNL BNP Paribas, il workshop “Agroenergie: oltre il PNRR” con l’intervento di Alessandro BettoniPresidente delle FNP Bioeconomia di Confagricoltura.
Il 5 novembre alle 16, lo spazio di Confagricoltura ospiterà il workshop “Città che respirano: rigenerazione urbana attraverso la natura”, dedicato a come ripensare la gestione del verde e delle risorse idriche per garantire un futuro sostenibile alle comunità urbane. Interverranno Francesco Maccazzola, presidente di Kèpos Aps, Elisa Spada, vicesindaca e assessora all’Ambiente del Comune di Imola, e Anna Montini, assessora alla Transizione ecologica, Blu Economy e Statistica del Comune di Rimini, nonché Francesco Ferrini, Università di Firenze, e Alberto Giuntoli, Società toscana di orticoltura.
Non mancheranno gli appuntamenti curati dalla sezione Progetti europei di Confagricoltura, che presenterà due incontri il 4 e 5 novembrededicati a “Tra digitalizzazione e sostenibilità” e “Professioni sostenibili in agricoltura fra tecnologia e competenze”.
In collaborazione con Confagricoltura Emilia-Romagna verranno inoltre presentati il 6 novembre due studi: il progetto LIFE4Pollinator, realizzato con l’Università di Bologna e il CREA, e l’indagine sui “trattamenti degli effluenti zootecnici e dei digestati per il recupero dei nutrienti” a cura del CRPA.
Sempre il 6 novembre alle 12.15, si terrà l’incontro “Distretti biologici a confronto”, che racconterà un modello innovativo di governance territoriale basato sulla collaborazione tra cittadini, istituzioni, agricoltori e operatori della filiera per la gestione sostenibile del territorio secondo i principi dell’agricoltura biologica.
Venerdì 7 novembre alle 12, si parlerà di qualità dell’aria con il workshop “Piano qualità dell’aria: l’innovazione a supporto della competitività e sostenibilità dell’agricoltura”. La giornata sarà conclusa da un importante incontro della Rete Donne e Foreste che prosegue il suo percorso per la valorizzazione del ruolo femminile nel settore forestale dopo la presentazione del Manifesto nel 2024 proprio ad Ecomondo.
Accanto agli incontri tecnici e scientifici, lo stand di Confagricoltura ospiterà anche laboratori di divulgazione rivolti agli studenti delle scuole di Rimini. Tra le iniziative, i laboratori promossi da ConfagriBio, dal titolo “I tesori nascosti della natura: alla scoperta dei frutti dimenticati”, curati da Silvia Piconcelli, nei giorni 4 e 5 novembre, e dalla Federazione Apicoltori Italiani (FAI), guidati dal presidente Raffaele Cirone, che si terranno il 6 e 7 novembre.
Con la sua partecipazione a Ecomondo 2025, Confagricoltura conferma il proprio impegno per una transizione ecologica che coniughi sostenibilità e crescita economica, innovazione e competitività, ambiente e impresa.
The post Confagricoltura a Ecomondo: il programma dal 4 al 7 novembre first appeared on Agricolae.



