“La centralità della terra, l’accesso alla terra, la possibilità di coltivarla e di avere un giusto reddito rimangono i temi centrali. Su questo sono importanti le iniziative del governo”.
Così il Direttore Generale di Ismea, Sergio Marchi, a margine della presentazione dell’ “Indagine sul mercato fondiario – LXXV° Edizione”, in corso presso la sede del Crea a Roma.
“Ricordo il finanziamento su una delle misure per noi di maggiore interesse, Più Impresa, 150 milioni di euro nei prossimi tre anni, per consentire ai giovani imprenditori di consolidare e ampliare la propria attività. E poi ISMEA sta bandendo anche Generazione Terra, quindi favorire l’accesso alla terra dei nuovi giovani coltivatori, anche e soprattutto nelle aree resilienti del Paese, così come abbiamo messo sul mercato l’ottavo lotto della Banca delle Terre, quindi la possibilità fino al 19 novembre di poter andare sul sito di ISMEA e di presentare un’offerta, una manifestazione di interesse per poter diventare proprietari di un terreno”.
“Ovviamente si gode dei benefici della rateizzazione e, per quanto riguarda i giovani imprenditori agricoli, c’è il meccanismo del patto di riservato dominio: quindi la terra viene coltivata dall’imprenditore che paga delle rate, e dopo il pagamento dell’ultima rata ne diviene proprietario. Sono tutti strumenti importanti per puntare sulle nuove generazioni”.
“E’ importante anche la sinergia fra enti, l’osservazione della terra, la ricerca, l’accesso alla terra e la finanza sono facce della stessa medaglia. Sono ambiti degli enti vigilati, il Crea, Ismea, così come Agea, dal Ministero dell’Agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste: lavorare veramente in grande sinergia ci consente poi di attuare al meglio i programmi di cui siamo attuatori”.
The post Mercato Fondiario, Marchi (Ismea): accesso alla terra e giusto reddito restano temi centrali. VIDEOINTERVISTA first appeared on Agricolae.



