“Riguardo il Mercosur: l’Italia si è contraddistinta nell’essere il Paese decisivo nell’approvazione o meno del Trattato, e abbiamo fatto valere questa forza che avevamo pragmaticamente, dicendo che volevamo ottenere garanzie per il mondo agricolo”.
Così il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida a margine degli eventi in corso questa mattina presso il Villaggio Coldiretti a Bologna.
“Le garanzie si sono consolidate nel tempo. La prima risorsa economica è nel QFP superiore a 6 miliardi, per compensare eventuali perdite dei settori che potrebbero entrare in crisi da un eccessivo export da quei paesi. La seconda è il cosiddetto freno a mano, cioè la possibilità, nel momento in cui c’è un decremento dei prezzi in una singola nazione, di riattivare i dazi precedenti all’accordo del Mercosur. La terza, ancora più rilevante, è la reciprocità. Ciò che imponiamo ai nostri produttori per garantire prodotti di qualità deve essere imposto anche alle merci che arrivano in Italia, per non avere una concorrenza sleale che desertificherebbe il nostro sistema produttivo, avendo prezzi più bassi non dovuti all’efficientamento delle aziende che esportano in Italia, ma a un diverso trattamento, per esempio sul piano dei diritti dei lavoratori o l’uso di molecole che qui sono proibite”.
The post Mercosur, Lollobrigida: garanzia più rilevante è reciprocità, ciò che vale in Ue vale anche per merci importate first appeared on Agricolae.



