Agricoltura Sociale: La Città Verde a Pieve di Cento, Emilia Romagna

L’agricoltura sociale è un concetto in continua crescita, con l’obiettivo di combinare l’agricoltura con l’inclusione sociale, la riabilitazione e la formazione. Un notevole esempio di questa pratica può essere trovato a Pieve di Cento, nella splendida regione dell’Emilia Romagna, dove La Città Verde Società Cooperativa Sociale R.L. sta svolgendo un … Continua a leggere

Agricoltura Sociale Capovolti: Un Esempio di Inclusione e Sostenibilità

Agricoltura Sociale a Montecorvino Pugliano, Campania: Coltivare Solidarietà e Speranza L’Agricoltura Sociale è una pratica che sta guadagnando sempre più terreno in Italia e nel mondo, unendo agricoltura e inclusione sociale per creare un impatto positivo sulle comunità locali. Uno splendido esempio di questo concetto si trova a Montecorvino Pugliano, … Continua a leggere

Agricoltura Sociale in Sicilia: Un Ponte Tra Terra e Comunità

In Sicilia, l’agricoltura sociale va oltre la produzione alimentare. La regione riconosce il valore della multifunzionalità agricola nel migliorare la vita nelle comunità rurali. Con la legge regionale 141/2015, gli operatori di agricoltura sociale sono riconosciuti e supportati per promuovere il benessere e l’autonomia nelle zone rurali. Agricoltura Sociale in … Continua a leggere

Scopri i benefici dell’agricoltura sociale per la tua comunità

L’agricoltura sociale è una forma di agricoltura che integra attività agricole con finalità sociali e di inclusione sociale. L’obiettivo principale dell’agricoltura sociale è quello di creare un ambiente accogliente e inclusivo per le persone svantaggiate o vulnerabili, come le persone con disabilità o problemi di salute mentale. L’agricoltura sociale può … Continua a leggere

Agricoltura sociale aumenta qualità della vita crea posti di lavoro e preserva agricoltura

I progetti Green Care di Agricoltura Sociale offrono servizi sociali vicino casa. Aumentano la qualità della vita delle persone, assicurano e creano posti di lavoro e aiutano anche a preservare l’agricoltura e la silvicoltura in  piccola scala. Le comunità rurali e le aziende agricole a conduzione familiare devono affrontare significative sfide. Per far … Continua a leggere

Agricoltura Sociale, Fattoria Sociale Business Model

Questo modello prevede  attività senza scopo di lucro organizzata all’interno di un’azienda agricola. Si organizzano  programmi di lavoro locali per persone disoccupate, svantaggiate, disabili per fornire significativi competenze attraverso il processo dell’imparare facendo e sostenendoli nella loro successiva entrata nel mondo del lavoro. L’organizzazione individua attività lavorative il più possibile … Continua a leggere

Cosa significa, cosa si intende, cosa è l’Agricoltura Sociale

Con il termine Agricoltura sociale  si intende l’insieme delle attività agricole e connesse finalizzate alla promozione di azioni di inclusione sociale e lavorativa, di servizi utili per la vita quotidiana, di attività educative, ricreative o che affiancano le terapie. In realtà, nonostante si parli ormai da oltre un decennio di … Continua a leggere

Agricoltura Sociale. Servizi per l’infanzia un esempio danese.

In Danimarca la presenza dei servizi di cura per l’infanzia è diffusa in molte aree rurali del Paese. Tra le diverse esperienze  è stato scelto l’asilo nido Fjellerup Børnehavesf. Tale struttura è situata in un’area rurale e può ospitare circa quaranta bambini di età compresa da zero a sei anni. È stato aperto nel 2002 … Continua a leggere

Cosa è Agricoltura Sociale. Opportunità di business.

L’agricoltura sociale è l’insieme delle attività condotte con modalità ecosostenibili e con etica di responsabilità verso la comunità e l’ambiente dagli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile che, in forma singola o associata tra loro o con cooperative e imprese sociali come definite dall’articolo 1 del decreto … Continua a leggere

Cosa si intende per agricoltura sociale

Per agricoltura sociale si intendono le attività esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile, in forma singola o associata, dirette a realizzare: a) inserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati, molto svantaggiati e disabili, definiti ai sensi dell’articolo 2, numeri 18), 19) e 20), del regolamento (CE) n. … Continua a leggere