Strategie per favorire il benessere animale nelle imprese agricole

In questo articolo scoprirai alcune delle migliori strategie per promuovere il benessere degli animali nelle imprese agricole e adottare un modello di allevamento più sostenibile. Ci sono diversi interventi che le imprese agricole possono adottare per favorire l’evoluzione degli allevamenti verso un modello più sostenibile con particolare attenzione al benessere … Continua a leggere

Impianti agrivoltaici: finanziamenti e requisiti tecnici

Scopri come ottenere finanziamenti per gli impianti agrivoltaici che combinano energia solare e attività agricola, rispettando i requisiti tecnici previsti dal Ministero della Transizione Ecologica. L’agricoltura è un settore strategico per la sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare del nostro Paese. Inoltre, il fotovoltaico rappresenta una fonte di energia pulita … Continua a leggere

Olivo e Vite le coltivazioni legnose più diffuse in Italia

Per  ISTAT l’ Olivo e Vite  rappresentano le due coltivazioni legnose più diffuse in Italia in termini di aziende specializzate e superficie agricola utilizzata. Secondo l’ ISTAT le legnose agrarie sono coltivate, nel 2020 da circa 800mila aziende per una superficie pari a 2,1 milioni di ettari  e una dimensione … Continua a leggere

Come trovare un finanziamento per progetti di sviluppo di imprese agricole ed agroalimentari

Una nuovo strumento finanziario  si aggiunge al folto numero di interventi volti ad incentivare e sostenere finanziariamente sul territorio nazionale progetti di sviluppo o consolidamento da parte delle imprese del settore agricolo e agroalimentare. Il  bando sostiene progetti di sviluppo mediante interventi di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari o strumenti finanziari partecipativi. … Continua a leggere

Fondo perduto per le imprese agricole con calo di fatturato del 33% ad aprile 2020 rispetto aprile 2019

Il contributo a fondo perduto è una somma di denaro corrisposta dall’Agenzia delle entrate a seguito della presentazione, in via telematica, di una apposita istanza. Le istanze per il contributo a fondo perduto possono essere predisposte e inviate all’Agenzia delle entrate a partire dal giorno 15 giugno 2020 e non oltre … Continua a leggere

Anticipazioni. Credito di imposta per canoni di locazione per imprese agricole

Art. 31 del decreto rilancio Credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo, affitto d’azienda e cessione del credito Al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o … Continua a leggere

Microcredito Rurale per aziende agricole fino a 40 mila euro

Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari … Continua a leggere

Imprese Agricole nel 2017

Nel 2017, sono poco più di 1,5 milioni le unità economiche che operano principalmente o come attività secondaria nel settore agricolo. La superficie agricola utilizzata (SAU) è di circa 12,8 milioni di ettari, hanno in media 8,4 ettari di SAU e realizzano in media una produzione standard di 38,7 mila … Continua a leggere

Come entrare nel business agricolo. Come accedere alla terra, al lavoro, al capitale. Ecco alcuni modelli da poter perseguire

Chi vuole entrare in agricoltura, giovani e meno giovani, trova una serie di difficoltà o barriere, fra questi l’accesso alla terra, al lavoro, al capitale. Le opportunità variano da paese a paese e da regione a regione. Di seguito si elencano alcuni modelli per il progressivo insediamento o subentro in … Continua a leggere

Come fare un Piano aziendale vincente ed essere finanziato dal PSR

Un buon piano aziendale per essere finanziato dalle sovvenzioni pubbliche in ambito agroalimentare dovrebbe  partire da chi utilizzerà il  tuo prodotto. Considera il tuo prodotto come un servizio, una risposta al problema del tuo cliente. Dai la soluzione affrontando una di queste sfide (problemi): Come ridurre l’uso di combustibili fossili … Continua a leggere