“L’acqua è una risorsa strategica per l’economia e la sicurezza nazionale. Per troppo tempo la politica si è limitata a gestire le emergenze. Oggi, con l’apertura dell’Avviso 2025 per l’aggiornamento del Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza del Settore Idrico (PNIISSI), il Governo, con la forte spinta della Lega e l’impegno del Vicepremier Matteo Salvini, dimostra di avere una visione di lungo periodo. L’obiettivo non è tamponare la siccità, ma prevenirla con opere strutturali e modernizzazione della rete idrica”.
Lo dichiara il Senatore della Lega, Giorgio Maria Bergesio, Vicepresidente della Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del Senato.
Il Senatore Bergesio sottolinea l’importanza della pubblicazione dell’Avviso 2025 che apre la finestra temporale per la presentazione delle proposte di interventi da inserire nel PNIISSI.
Il Piano è finalizzato alla programmazione di interventi per l’approvvigionamento idrico primario, la realizzazione di nuovi serbatoi per l’accumulo e la regolazione della risorsa idrica, e l’efficientamento delle reti idriche di distribuzione (dove si perde fino al 42% dell’acqua immessa in rete, un dato inaccettabile).
Gli interventi prioritari sono quelli volti alla prevenzione del fenomeno della siccità, al potenziamento delle infrastrutture per aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici e alla riduzione delle dispersioni.
La Piattaforma telematica “Gestione PNIISSI” per l’acquisizione delle domande sarà disponibile entro il 21 novembre 2025 e rimarrà aperta fino alle 12 del 20 gennaio 2026.
I soggetti proponenti sono Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Autorità di bacino distrettuale o Enti di Governo d’Ambito.
Ogni proposta di intervento dovrà essere corredata da un livello progettuale minimo di Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali.
“In gioco ci sono risorse importanti per una programmazione che può arrivare a sfiorare i 12 miliardi di euro complessivi, come emerso dal primo bando. Il nostro impegno, dopo aver sbloccato la situazione con il Decreto Siccità ed aver avviato la Cabina di Regia per l’idrico, è quello di garantire che i fondi arrivino velocemente e che siano spesi bene, su opere concrete come invasi e ammodernamento degli acquedotti e delle reti irrigue. Le Regioni, gli Enti territoriali, i consorzi ora hanno il dovere di presentare in tempo proposte progettuali di qualità, perché l’emergenza siccità ha un impatto diretto sull’agricoltura, sull’industria e sulla vita di ogni cittadino. Non possiamo permetterci di sprecare questa occasione”, conclude il Senatore Bergesio.
The post MIT-PNIISSI, Bergesio (Lega): riaperto il bando, vera svolta dopo anni di immobilismo first appeared on Agricolae.