Si chiama “PEI” ma si legge “Partenariato europeo per l’innovazione”. Annunciato dalla Commissione europea come la vera risposta al problema degli investimenti in ricerca applicata, questo strumento è la vera novità della nuova PAC 2014-2020. Perché punta dritto a finanziare partnership e team tra agronomi, agricoltori, tecnici, ricercatori ed enti pubblici e privati per creare modelli produttivi sostenibili, green, capaci di migliorare l’economia e il benessere dei consumatori: insomma, innovativi.
- 			
- Canapa legale piano di impresa
- Dai voce alla tua azienda
- Seguici su Facebook
- Fai entrare il cliente nella tua azienda
- RIMANI INFORMATO SULLE NOVITA’
- Categorie- APPUNTAMENTI
- BANDI REGIONALI – NAZIONALI
- CONTRIBUTI AGRICOLTURA
- CURIOSITA'
- FINANZIAMENTI AGEVOLATI
- FONDO PERDUTO
- FORMAZIONE
- GENERAL CONTRACTOR
- GLOSSARIO
- INNOVAZIONE
- LA NUOVA PAC EUROPEA
- MARKETING
- NEWS FINANZA D'IMPRESA
- NORMATIVA
- NOTIZIE
- PALAZZO DELLE OPPORTUNITA'
- PESCA
- PILLOLE PSR 2014 2020
- SHOP
- STORIE DI IMPRESA
- SUPERFOOD
- VERTICAL FARM
 
- 
		Articoli recenti- A Mortara Maschio Gaspardo inaugura il suo primo Full Line Store in Italia
- DL Sicurezza, Gardini (Confcooperative): passo avanti importante, ora serve il coinvolgimento delle parti sociali
- Agroalimentare e forestazione, svolto il consiglio generale della Fai-Cisl Basilicata
- Governo. De Carlo (FdI): “Tre anni di Governo Meloni, tre anni di risultati”, domani a Mestre il ministro Nordio
- Ponte sullo stretto, Giansanti: grande opportunità per rafforzare le infrastrutture del paese
 
- ADV
- 			
- 			
 
			 
			 
			 
			


