Si chiama “PEI” ma si legge “Partenariato europeo per l’innovazione”. Annunciato dalla Commissione europea come la vera risposta al problema degli investimenti in ricerca applicata, questo strumento è la vera novità della nuova PAC 2014-2020. Perché punta dritto a finanziare partnership e team tra agronomi, agricoltori, tecnici, ricercatori ed enti pubblici e privati per creare modelli produttivi sostenibili, green, capaci di migliorare l’economia e il benessere dei consumatori: insomma, innovativi.
-
Canapa legale piano di impresa
Dai voce alla tua azienda
Seguici su Facebook
Fai entrare il cliente nella tua azienda
RIMANI INFORMATO SULLE NOVITA’
Categorie
- APPUNTAMENTI
- BANDI REGIONALI – NAZIONALI
- CONTRIBUTI AGRICOLTURA
- CURIOSITA'
- FINANZIAMENTI AGEVOLATI
- FONDO PERDUTO
- FORMAZIONE
- GENERAL CONTRACTOR
- GLOSSARIO
- INNOVAZIONE
- LA NUOVA PAC EUROPEA
- MARKETING
- NEWS FINANZA D'IMPRESA
- NORMATIVA
- NOTIZIE
- PALAZZO DELLE OPPORTUNITA'
- PESCA
- PILLOLE PSR 2014 2020
- SHOP
- STORIE DI IMPRESA
- SUPERFOOD
- VERTICAL FARM
-
Articoli recenti
- Agricoltura Sociale: La Città Verde a Pieve di Cento, Emilia Romagna
- Agricoltura Sociale Capovolti: Un Esempio di Inclusione e Sostenibilità
- Sicilia Guida ai Massimali di Costo per Progetti Agrituristici ed Extra-agricoli.
- Soluzione a basso costo e accessibile per ridurre i rischi nelle coltivazioni a campo aperto
- Agri Campeggi in Italia: Scopri le Meraviglie dell’Ospitalità all’Aperto e il loro target
ADV
-
-