Di seguito riportiamo una piccola ricerca effettuata in questi giorni. Abbiamo consultato di versi programmi rurali del nuovo PSR 2014 – 2020.
In sintesi vi sottoponiamo a titolo informativo alcune proposte effettuate dalle regioni Misura 4.1. Sostegno agli investimenti nelle aziende agricole.
La misura punta al miglioramento delle prestazioni economiche e ambientali delle aziende agricole e delle imprese rurali
Ovviamente le indicazioni devono essere approvate e condivise dalla Commissione Europea. Per poter accedere alle agevolazioni è necessario attendere le disposizioni attuative e i bandi delle varie Regioni. A tutt’oggi per la Misura 4.1 non è attivo nessun Bando.
I dati sintetici sono interpretativi e da confermare in sede di approvazione da parte della Commissione Europea
Fondo perduto ammesso sul progetto di investimento
| Regione |
Fondo Perduto Giovani
|
Fondo perduto Aziende
|
| Lombardia |
- 45%
- 55% zone svantaggiate, vincoli, zone di Montagna
|
- 35%
- 45% zone svantaggiate di Montagna
|
| Sardegna |
- azienda ubicata in zona non svantaggiata: 60%
- azienda ubicata in zona svantaggiata: 80%
|
- azienda ubicata in zona non svantaggiata: 40%·
- azienda ubicata in zona svantaggiata: 60%
|
| Lazio |
- 60%
- investimenti effettuati da giovani agricoltori che si sono insediati nei cinque anni precedenti la domanda di sostegno;investimenti effettuati in zone delimitate ai sensi dell’art. 32 del Reg. 1305/2013;investimenti collegati ad operazioni di cui agli art. 28 e 29 del Reg. 1305/2013;progetti aziendali integrati che fanno riferimento a più operazioni.
|
- 40%
- 60% investimenti effettuati in zone delimitate ai sensi dell’art. 32 del Reg. 1305/2013
|
| Campania |
- 70%
- Ciascuna richiesta di aiuto non può prevedere contributi per importi superiori a 500.000 euro.La misura è cumulabile con gli altri strumenti d’intervento previsti dal PSR Campania 2014/2020
|
50%
Maggiorata del 20% per zone svantaggiate o vincoli naturali, Agricoltura biologica,
interventi sovvenzionati nell’ambito del PEI |
| Puglia |
- 60%
- 70% collegato a trasformazione, associazione, partecipazione a PEI, zona svantaggiata
|
- 30%
- 40% zone svantaggiate
- associato con progetto collettivo 50%
- in accordo con impresa di trasformazione 60%
|
| Marche |
- 40% per trattori, macchine semoventi
- 50% atri investimenti.
- 60% zone svantaggiate
|
- 40% per trattori, macchine semoventi
- altri investimenti 60 % zone svantaggiate
- 50% con accordo di filiera, partenariato europeo PEI, Agricoltori beneficiari misura 10.1 accordo tutela idrogeologica.
|
| Toscana |
50% |
- 40%
- 50% zona montana, Svantaggiata
|
| Basilicata |
- 70%
- 50% + 20% fino ad un massimo del 90%
|
50% +20 % nel caso di investimenti collettivi e di progetti integrati investimenti sovvenzionati nell’ambito del PEI; |
| Molise |
fino al 70% |
50% aumentato del 20% per progetti collettivi, zone svantaggiate, gruppi operativi PEI, agricoltura biologica, zone con vincoli. |
| Calabria |
- 50%
- 60% zone montane, vincoli e svantaggiate
|
- 40% –
- 50% realizzato in zone con vincoli, zone svantaggiate, montane.
|
| Sicilia |
Fino 70% |
- 50%
- 70% zone svantaggiate, PEI, azione di più di una misura, xone vincolate, Biologico, zone svantaggiate
|
| Liguria |
|
|
| Piemonte |
60% |
- 60% progetti collettivi, zone svantaggiate, vincolate
|
| Abruzzo |
40% maggiorata fino al 20% |
40% Maggiorazione fino al 20% per investimenti collettivi, vincoli, zona svantaggiata |
| Emiia Romagna |
- 45%
- 50 % aree rurali con problemi di sviluppo
|
- 40%
- 45% aree rurali con problemi di sviluppo
|
| Trentino |
|
|
| Friuli |
50%60% approccio colettivo integrato |
- 35%
- 45% zone vincolate
50% approccio collettivo
- 60% approccio collettivo in zone vincolate
- 60% approccio collettivo e produzione biologica
|
| Veneto |
- 50%
- 60% investimenti in zone montane
|
- 40%
- 50% zone montane, svantaggiate
|
| Umbria |
45% |
- 40%
- 45% zona soggetta a vincoli, svantaggiate, Progetti nell’ambito del PEI
- 55% Progetti integrati di fiilera
|
La misura è cumulabile con gli altri strumenti d’intervento previsti dal PSR
Per approfondimenti potete acquistare il nostro servizio di consulenza telefonico alla seguente pagina CONSULENZA
Oppure compilare il form per ricevere notizie ed info
Sintesi a cura del Dott. Bartolomeo Uccio Pazienza