1. Innovazione e indipendenza:
- La casa-serra è completamente autonoma e non collegata alla rete idrica e fognaria pubblica.
- Utilizza un sistema innovativo di recupero dell’acqua e l’energia solare come fonte sostenibile.
2. Materiali e costruzione:
- Costruzione con materiali bio-ecologici e smontabili, applicando i principi “cradle to cradle” e di circolarità.
- Comprende una struttura in legno con colle biodegradabili, cemento riciclato e materiali isolanti sfusi.
3. Gestione dell’acqua:
- Utilizza grandi serbatoi di acqua piovana (20.000 litri ciascuno) con un sistema di filtraggio innovativo.
- Le acque reflue sono trattate localmente e rilasciate nelle acque superficiali vicine.
4. Energia:
- Il tetto della serra è dotato di pannelli solari, e l’energia prodotta è immagazzinata in batterie ad acqua salata.
- La casa utilizza una pompa di calore per il riscaldamento e il raffreddamento, con un consumo energetico efficiente.
5. Costi:
- Il sovraccosto netto della costruzione varia da 60.000 a 90.000 euro a seconda delle dimensioni della casa.
- I costi di investimento per il sistema di raccolta dell’acqua piovana sono di circa 2.000 euro per cisterna e 1.000 euro per i filtri.
6. Scalabilità e futuro:
- Il concetto di casa-serra si sta espandendo ad altre località e potrebbe essere applicato anche alle zone residenziali e alle attività economiche.
- La filosofia e lo stile costruttivo della casa-serra sono adatti a una diffusione su larga scala, nonostante alcuni ostacoli legali e tecnici.
Ostacoli e sfide:
- Problemi legali riguardanti le normative edilizie e il collegamento alla rete fognaria pubblica.
- Garantire la qualità microbiologica dell’acqua autoprodotta.
- Sfide tecniche relative alla sicurezza antincendio e alla compartimentazione
La casa-serra autonoma e bio-ecologica rappresenta un’opportunità di investimento innovativa e sostenibile, con un potenziale significativo per la riduzione della dipendenza dai servizi pubblici e l’adozione di pratiche ecologiche avanzate. La crescente domanda di soluzioni abitative sostenibili rende questo progetto un’interessante prospettiva per i potenziali investitori.