Simulazione della distribuzione del prezzo del pomodoro lungo la filiera produttiva: ecco come si distribuiscono i costi

Foto di Jolande da Pixabay

Abbiamo simulato la distribuzione del prezzo del pomodoro lungo la filiera produttiva per capire come si distribuiscono i costi e ti forniamo tutti i dettagli.

L’ipotesi è distribuire il prezzo di 2 euro al chilogrammo di pomodoro lungo tutta la filiera produttiva che ci può aiutare a capire come si distribuiscono i costi della produzione e della commercializzazione del pomodoro.

Tuttavia, è importante sottolineare che i valori che fornirò sono solo stime indicative e possono variare in base a diversi fattori, come il tipo di pomodoro, il luogo di produzione e le condizioni di mercato.

Ecco una possibile distribuzione del prezzo di 2 euro al chilogrammo di pomodoro sulla filiera produttiva:

  • Coltivazione: 0,30 euro (15%)
  • Raccolta: 0,20 euro (10%)
  • Trasporto: 0,20 euro (10%)
  • Imballaggio: 0,20 euro (10%)
  • Lavorazione: 0,10 euro (5%)
  • Distribuzione: 0,50 euro (25%)
  • Vendita: 0,50 euro (25%)

Si tenga presente che questi valori sono solo stime indicative e possono variare in base a diversi fattori, come il tipo di pomodoro, il luogo di produzione e le condizioni di mercato. Inoltre, è importante sottolineare che i costi associati alla produzione di pomodoro possono variare notevolmente a seconda dell’azienda produttrice e delle tecnologie impiegate.

Il trasporto e la distribuzione sono due fasi distinte della filiera produttiva di un prodotto, compreso il pomodoro.

Il trasporto si riferisce alla fase in cui i prodotti vengono spostati dal luogo di produzione al luogo di distribuzione. In altre parole, il trasporto è il processo di movimentazione dei prodotti lungo la filiera produttiva, che può includere il trasporto su strada, su ferrovia, via mare o via aerea.

La distribuzione, d’altra parte, si riferisce alla fase in cui i prodotti vengono consegnati ai punti vendita o ai consumatori finali. In altre parole, la distribuzione è il processo di consegna dei prodotti ai clienti finali, che può includere la vendita diretta ai consumatori o l’approvvigionamento dei punti vendita.

Quindi, mentre il trasporto si concentra sulla movimentazione dei prodotti lungo la filiera produttiva, la distribuzione si concentra sulla consegna dei prodotti ai clienti finali. Le due fasi sono strettamente legate e spesso si sovrappongono, ma sono comunque considerate fasi distinte della filiera produttiva.

Bookmark the permalink.

I commenti sono chiusi