Acqua, Gargano (ANBI): Nord Africa e Sud Europa a rischio desertificazione, serve attenzione. VIDEOINTERVISTA

“E l’OCSE a dirci che il Sud dell’Europa e il Nord dell’Africa sono le principali aree a rischio di desertificazione: le principali aree ad avere tutte le problematiche derivanti dai cambiamenti climatici. Su questo, con il Forum EuroMediterraneo, portato in Italia, nel 2026, dal Comitato Low Water poniamo le condizioni… Continua a leggere

Raggiunto accordo Italmopa-Fiere di Parma per una maggiore valorizzazione e visibilità del comparto molitorio

ITALMOPA-Associazione Industriali Mugnai d’Italia (FederPrima/Confindustria) e Fiere di Parma hanno concluso, lo scorso 1° ottobre, un Accordo di collaborazione in vista delle prossime edizioni di Tuttofood e Cibus che si terranno presso Fiere di Parma rispettivamente dall’11 al 14 maggio 2026 e dal 4 al 6 maggio 2027. Con tale… Continua a leggere

Ue, Agia-Cia: bene la strategia sui giovani agricoltori. Ma senza risorse restano solo parole

Segnali politici positivi dalla strategia Ue per il ricambio generazionale in agricoltura, ma senza un bilancio dedicato rischia di restare solo un’idea sulla carta. È questo il primo commento di Agia-Cia, l’associazione dei giovani imprenditori agricoli di Cia, dopo la pubblicazione del documento della Commissione europea che individua le sfide… Continua a leggere

Manovra, ECCO la versione bollinata e la Relazione tecnica. IL TESTO e LE TABELLE

Manovra, ECCO la versione bollinata e la Relazione tecnica. IL TESTO e LE TABELLE AGRICOLAE pubblica di seguito la versione bollinata della legge di Bilancio con la relazione tecnica e le tabelle complete. BOZZA TESTO LEGGE BILANCIO BOLLINATA 22 ottobre 2025 LEGGE DI BILANCIO, LA RELAZIONE TECNICA BOLLINATA www.agricolae.eu www.mef.gov.it… Continua a leggere

Mozzarella di bufala al top sui social, simbolo di benessere e felicità

NAPOLI (ITALPRESS) – La mozzarella di bufala campana Dop è considerata il cibo romantico per eccellenza dai consumatori europei, capace di renderli felici al primo morso, e la sua audience digitale raggiunge 37 milioni di utenti. E’ quanto emerge dalle ricerche di Nomisma e Arcadia, presentate oggi nella sede del… Continua a leggere

Da Intesa Sanpaolo 1,5 miliardi di euro alla filiera lattiero-casearia

BRESCIA (ITALPRESS) – Intesa Sanpaolo rafforza l’economia del comparto agroalimentare italiano con una provvista speciale di 1,5 miliardi di euro di nuovo credito per la filiera lattiero-casearia. L’intervento rientra nelle azioni della Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese per accelerare gli investimenti nelle filiere del made in Italy agroalimentare,… Continua a leggere

Confagricoltura agli “Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro”

ROMA (ITALPRESS) – Alla Camera dei deputati si è svolta una delle tre giornate degli “Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro“, promossa dalla Commissione parlamentare d’inchiesta monocamerale sulle condizioni del lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici… Continua a leggere

Zootecnia. Sottosegretario La Pietra, Masaf al fianco di settori cunicolo e avicolo

Zootecnia. Sottosegretario La Pietra, Masaf al fianco di settori cunicolo e avicolo “Istituiti oggi al Masaf i tavoli dei comparti cunicolo e avicolo, con la conseguente creazione dei gruppi di lavoro impegnati nella stesura dei relativi piani di settore. Dalle riunioni odierne sono emersi spunti concreti a sostegno dei due… Continua a leggere

PSA, La Pietra: Bruxelles certifica eradicazione in Calabria della peste suina africana

“La peste suina africana non è più presente in Calabria. Il pronunciamento odierno, con voto unanime degli Stati membri dell’Unione Europea, certifica l’avvenuta eradicazione della Psa nel territorio calabrese e conferma la validità delle misure adottate a livello nazionale dal commissario straordinario Giovanni Filippini, dal ministero della Salute e dal… Continua a leggere

Ue, Cia: proposte Commissione inaccettabili. Appello a parlamento e a Capi Stato: in gioco sicurezza alimentare

A Strasburgo suona il campanello d’allarme. Cia-Agricoltori Italiani si unisce oggi alla flash action delle altre organizzazioni agricole professionali europee, dopo aver più volte richiamato l’attenzione delle Istituzioni Ue sul modo in cui si stava delineando il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) 2028-2034 e sulla riforma della Politica Agricola Comune… Continua a leggere