Lo sviluppo rurale e la competitività passa attraverso la formazione

In coda al testo trovate i nostri servizi in coerenza con gli obiettivi di politica e sviluppo rurale dell’Unione Europea   Al fine di garantire lo sviluppo sostenibile delle zone rurali, è necessario concentrarsi su un numero limitato di obiettivi essenziali, concernenti il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore… Continua a leggere

Aumentano i terreni in affitto e comodato d’uso

La sesta edizione dell’annuario “Noi Italia” pubblicato dall’Istat offre così un quadro d’insieme dei diversi aspetti economici, sociali, demografici e ambientali del nostro Paese. 19 settori i settori esaminati e tra questi anche l’agricoltura. Le aziende agricole sono oltre 1,6 milioni con una superficie totale di 17,1 milioni di ha. Dal… Continua a leggere

Elenco dei prodotti agricoli italiane protette

Il ministero delle politiche agricole ha pubblicato l’elenco delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite (Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012) (aggiornato al 25 febbraio 2014) Scarica l’elenco Elenco dei Prodotti… Continua a leggere

Creare team tra agronomi, agricoltori, tecnici, ricercatori

Si chiama “PEI”  ma si legge “Partenariato europeo per l’innovazione”. Annunciato dalla Commissione europea come la vera risposta al problema degli investimenti in ricerca applicata, questo strumento è la vera novità della nuova PAC 2014-2020. Perché punta dritto a finanziare partnership e team tra agronomi, agricoltori, tecnici, ricercatori ed enti pubblici e… Continua a leggere