Vertical Farm idroponica in Cina per il fabbisogno di cibo di 3000 persone. La costruzione affidata alla Carlo Ratti Associati.

Carlo Ratti Associati  progetta di  costruire un grattacielo alto 218 metri in Cina, al cui interno è presenta la coltivazione di ortive usando la tecnologia  idroponica , oltre a contenere spazi per la vendita e il consumo dei prodotti. L’edificio  “Jian Mu Tower” dovrebbe occupare  l’ultimo lotto disponibile nel quartiere degli affari di Shenzhen, completando lo… Continua a leggere

Come ridurre le emissioni di CO2 e combattere il cambiamento climatico: Aumentare biodiversità, numero alberi, mobilità verde.

Problema: Come ridurre le emissioni di CO2 e combattere il cambiamento climatico: Soluzione: Aumentare la biodiversità, aumentare il  numero degli alberi (3 miliardi),  aumentare il trasporto verde, la mobilità elettrica, biocombustibili da alghe. La natura è un alleato importante nella lotta ai cambiamenti climatici. L’obiettivo è di  piantare almeno 3 miliardi… Continua a leggere

Come ridurre le emissioni di CO2 e combattere il cambiamento climatico: Aumentare i tetti verdi nelle città

Problema: Come ridurre le emissioni di CO2 e combattere il cambiamento climatico: Soluzione: Aumentare i tetti verdi nelle città. Quando possibile, qualsiasi  edificio pubblico o privato presente in  città dovrebbero essere dotati di tetto verde per migliorare la qualità dell’aria e del clima e per catturare le emissioni del traffico… Continua a leggere

Come fare soldi (guadagnare) in Agricoltura

Fare  soldi o Guadagnare soldi creando un semplice business in agricoltura che  introduce  nuovi investimenti volti ad aumentare la sicurezza alimentare, riduzione dei fitofarmaci, la sostenibilità in generale. A tal fine occorre  introdurre processi di meccanizzazione volti al: Miglioramento della sostenibilità dei processi produttivi. Introduzione delle tecniche di agricoltura di precisione. Riduzione… Continua a leggere

Prossimamente contributi a fondo perduto per ammodernamento macchinari agricoli.

Prossimamente nuovi  contributi in conto capitale per l’ammodernamento dei macchinari agricoli La strategia “Dal produttore al consumatore” prevede che gli agricoltori devono trasformare rapidamente i loro metodi di produzione e utilizzare al meglio nuove tecnologie, in particolare con la digitalizzazione, per ottenere migliori risultati ambientali, aumentare la resilienza climatica e ridurre… Continua a leggere

Prossimamente nuovi incentivi per il solare fotovoltaico nel settore agricolo.

Incentivi per l’ utilizzo di tetti di edifici (capannoni e serre)  ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale per la produzione di energia rinnovabile, Problema:  L’Italia è tra i paesi con il più alto consumo diretto di energia nella produzione alimentare dell’Unione Europea (terza dopo Francia e Germania). I… Continua a leggere

Come fare soldi in Agricoltura. La coltivazione del luppolo per rispondere ad una domanda crescente rivolta all’estero

Come fare soldi in agricoltura. Ecco come investire soldi in agricoltura. Sulla base dei dati disponibili, per l’annualità 2020 si stima una superficie investita a luppolo pari a poco più di 52 ha. Secondo le ultime stime FAO, nel 2019 la superficie mondiale destinata alla coltivazione di luppolo si aggirava… Continua a leggere

La Nuova PAC post 2020. Aiuto per primo insediamento fino a 100 mila euro

Al fine di migliorare ulteriormente lo sviluppo sostenibile dell’agricoltura, dell’alimentazione e delle aree rurali, gli obiettivi generali della PAC riguardano: la redditività economica, la resilienza e i redditi delle aziende agricole, una migliore prestazione ambientale e climatica e il rafforzamento del tessuto socioeconomico delle aree rurali. La promozione delle conoscenze,… Continua a leggere

Strumenti finanziari per investire nell’agroalimentare. Recovery Plan, per la Logistica Agroalimentare

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede investimenti per il settore agricolo ed agoalimentare, a cui si affiancano altri progetti di investimento  condivisi con altri ministeri che sono i seguenti: 800 milioni per la logistica; 1,5 miliardi per il cosiddetto Agrisolare; 500 milioni per l’ammodernamento delle macchine agricole; 1,2… Continua a leggere

2021 Anno Internazionale di Frutta e Verdura

Il 2021 è l’Anno internazionale della frutta e verdura come dichiarato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nella risoluzione A / RES / 74/244, che mira a sensibilizzare, indirizzare l’attenzione politica e condividere buone pratiche sui benefici nutrizionali e per la salute del consumo di frutta e verdura. Quando pensiamo a… Continua a leggere