Regione Toscana premio fino a 50 mila euro ai giovani che si insediano in agricoltura

E’ stato pubblicato il 1 luglio 2015 il primo bando “Pacchetto Giovane Annualità 2015” Regione Toscana della nuova programmazione PSR 2014 – 2020. Si tratta di un bando “condizionato”, ovvero subordinato al recepimento del Programma di sviluppo rurale  (Psr) 2014-2020 da parte della Giunta regionale e all’esame dei criteri di selezione… Continua a leggere

In arrivo nuovi strumenti per tutelare il reddito delle imprese agricole. Gestione del rischio.

La tutela del reddito agricolo è una priorità assoluta,  per questo il Ministero delle Politiche Agricole  ha  deciso di investire fino al 2020 oltre 1,6 miliardi di euro per sviluppare gli strumenti assicurativi e migliorare la capacità di gestire il rischio da parte delle imprese. Per reddito si intende la… Continua a leggere

BANDO Regione Umbria Psr 2014 -2020 misura 4.1 Sostegno a investimenti per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale delle aziende agricole

L’ avviso è emanato in anticipazione all’approvazione del PSR per l’Umbria 2014/2020 nel rispetto delle disposizioni previste nella proposta di programma già concordata a livello tecnico con i Servizi della Direzione Generale Agricoltura della Commissione Europea. Pertanto la Regione Umbria si riserva la facoltà di integrare o modificare le disposizioni… Continua a leggere

Questionario dedicato ai Giovani per accesso Bandi P.S.R. 2014/2020 misura 6.1

Questionario per requisiti di accesso Bandi P.S.R. 2014/2020 Misura 6.1 Giovani Imprenditori. Attraverso questa pagina e compilando il questionario in tutte le sue parti siamo in grado di dare un giudizio sulla prefattibilità del vostro progetto di impresa attraverso la Misura 6.1 del nuovo PSR 2014 -2020. Siamo uno Team di… Continua a leggere

PSR 2014 – 2020 Come calcolare il dimensionamento impianti per la produzione di energia a partire da fonti rinnovabili.

I nuovi Psr 2014 – 2020 ammettono a finanziamento, e quindi oggetto di sovvenzione a fondo perduto, investimenti per la costruzione e realizzazione di impianti per la produzione di energia a partire da fonti rinnovabili. Attenzione l’investimento ammissibile deve essere dimensionato alle esigenze aziendali (autoconsumo). Cosa significa? Che ai fini… Continua a leggere

Coltivare funghi in casa grazie a compost confezionato in scatole di cartone.

È andato a Romain Behaghel e da Jerome Devouge, due giovani parigini che hanno inventato un metodo per coltivare in casa funghi biologici, il “Premio audacia e inventiva” sponsorizzato in occasione di Expo Milano 2015 dal Salone Internazionale dell’Alimentazione in collaborazione con il Commissariato generale del Padiglione Francia. Fra i 1700 prodotti partecipanti al concorso sull’innovazione indetto lo… Continua a leggere

I requisiti per essere riconosciuta start up innovativa ed accedere alle agevolazioni fiscali, tributarie e di smart & start

Per startup innovative si intendono e quindi accedere alle misure agevolative le società di capitale, costituite anche in forma cooperativa, le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione. Tali società, di qualsiasi settore produttivo (dalle… Continua a leggere

Che cosa è la produzione standard in Agricoltura

La produzione standard (PS) di un’attività produttiva agricola è il valore medio ponderato della produzione lorda totale, comprendente sia il prodotto principale che gli eventuali prodotti secondari, realizzati in una determinata regione o provincia autonoma nel corso di un’annata agraria. Il valore della produzione ottenuta da una attività agricola è determinato quale… Continua a leggere

PSR 2014 -2020 Le risorse assegnate all’innovazione e alla divulgazione della conoscenza dalle Regioni

Innovazione in Agricoltura ecco le misure e il sostegno finanziario delle regioni d’Italia Nell’ambito dei Programmi di Sviluppo Rurale, le Regioni e Province autonome hanno ormai definito in modo abbastanza stabile le entità finanziarie da assegnare alle diverse Misure ed è quindi possibile fornire un quadro (anche se non definitivo)… Continua a leggere