Come fare richiesta di contributo fondo perduto per le imprese individuali, di persone e di capitali

Contributo a fondo perduto al fine di sostenere i soggetti colpiti dall’emergenza epidemiologica “Covid-19”. Ecco a chi spetta e come calcolarlo. Destinatari Soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo (con ricavi o compensi nel 2019 non superiori a 5 milioni di euro) e di reddito agrario, titolari di partita… Continua a leggere

Azienda operante nella bioeconomia ricerca scarti e sottoprodotti.

Azienda con sede in Lombardia, operante nel settore della bioeconomia manifesta alto interesse da acquistare scarti e sottoprodotti. L’azienda è interessata ad acquistare scarti e sottoprodotti da sorgo, mais, canapa. Il trasporto è a carico dell’acquirente. Chi fosse interessato può compilare il format sottostante e sarete ricontattati. Continua a leggere

Cosa è una serra sterile a tecnologia aeroponica ed idroponica.

La serra sterile è una tecnologia più avanzata della serra. Questa serra fornisce una chiusura ermetica verso l’esterno. La climatizzazione interna della serra è costantemente controllata. Macchinari tecnologici e a basso consumo, effettuano il trattamento dell’aria per evitare l’infezione batterica. All’interno della serra l’aria è sterile, per garantire la totale assenza di contaminanti dall’ambiente… Continua a leggere

Emilia Romagna, prestiti al 100% del valore dell’investimento e copre anche l’IVA.

Misura 4.1. 5 e Misura 4.2.2 PSR Emilia Romagna

Gli strumenti finanziari fanno parte della nuova politica di sviluppo rurale e rappresentano un sistema alternativo e complementare ai tradizionali interventi sotto forma di contributi a fondo perduto. Il Fondo di garanzia supporta nuovi Finanziamenti erogati da Intermediari Finanziari selezionati, nell’ambito delle seguenti Misure: 4.1 Sostegno agli investimenti nelle aziende… Continua a leggere

Procedure Operative per aziende che si occupano di manutenzione del verde

Procedure Operative da aggiornare per aziende che si occupano di commercializzazione piante e fiori e manutenzione del verde pubblico e privato  La consegna a domicilio del cliente di piante e fiori per piantumazioni deve avvenire nel rispetto delle indicazioni fornite in relazione al trasporto dei prodotti. Se il personale effettua… Continua a leggere

Credito d’imposta fino a 80 mila euro per l’adeguamento degli ambienti di lavoro in agricoltura

Credito d’imposta per adeguamento degli ambienti di lavoro in agricoltura ed agroalimentare. Credito d’imposta pari all’80 % delle spese per investimenti, per un massimo di 80 mila euro, sostenute nel 2020, per interventi necessari per far rispettare le prescrizioni sanitarie e le misure di contenimento contro la diffusione del virus… Continua a leggere

Anticipazioni. Credito di imposta per canoni di locazione per imprese agricole

Art. 31 del decreto rilancio Credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo, affitto d’azienda e cessione del credito Al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o… Continua a leggere

Aziende agricole prestito a tasso zero per spese di gestione fino a 30.000

La misura in data 20 maggio 2020 è stata chiusa per esaurimento fondi. Prestito a tasso zero pari al 50% del fatturato con un tetto massimo di 30.000 euro. Il fatturato può essere la sommatoria dei ricavi da attività produttiva e di trasformazione, compreso l’Agriturismo. Chi può chiedere il prestito… Continua a leggere

Anticipazioni della nuova strategia europea: Farm to Fork, dall’azienda agricola alla tavola del consumatore.

La strategia Farm to Fork (da campo alla tavola) per il cibo sostenibile è una delle componenti chiave del Green Deal europeo. Il cibo europeo è famoso per essere sicuro , nutriente e di alta qualità e potrebbe diventare lo standard globale per la sostenibilità. Tuttavia i Cittadini Europei sono sempre… Continua a leggere

Esempio di protocollo anti Covid 19 per azienda agricola con indirizzo cerealicolo

Protocollo seguito da tutti i dipendenti e collaboratori dell’azienda agricola “inserire la denominazione sociale”- Al fine di ridurre il rischio di contagio e di essere in grado di mantenere la continuità  della nostra attività, dobbiamo tutti, e senza esclusione alcuna, rispettare le seguenti regole: 1- Non è consentito il contatto… Continua a leggere