Cambia la colazione il latte è sempre più vegetale

Negli ultimi mesi gli italiani consumano a colazione meno latte fresco (-6 per cento) e a lunga conservazione (-2,7 per cento), ma molto più latte di soia (+13,8 per cento) e di riso (+2,5 per cento). Un nuovo stile di vita che guarda alla salute e non al risparmio. Il… Continua a leggere

Aliquote contributive per i lavoratori dipendenti in agricoltura e pesca

L’aliquota per il Fondo per lavoratori dipendenti in Agricoltura è fissata al 28,10%, di cui 8,84% a carico del lavoratore (è il Dlgs 146/1997, articolo 3, comma 1 che prevede le rivalutazione annuali). Per le aziende singole o associate di trasformazione o manipolazione di prodotti agricoli zootecnici e di lavorazione di prodotti alimentari… Continua a leggere

Il mercato della Pesca in Italia

Riportiamo i numeri della pesca in Italia Flotta italiana: 12.700 pescherecci pari al 14,5% dell’intera flotta europea. Volume catture: 212.730 tonnellate circa il 4.35% del totale delle catture europee. Forza lavoro: circa 29.000 unità. Produzione acquacoltura: circa 165.000 tonnellate di prodotto equivalente al 13% della produzione europea. Fatturato: 404 milioni di euro circa l’11%… Continua a leggere

Cosa è il biologico. In Italia la superficie aumenta

L’agricoltura biologica si fonda su principi e pratiche ideati e tesi a  minimizzare l’impatto umano nell’ambiente e allo stesso tempo permettere al sistema agricolo di operare nel modo più naturale possibile. Le pratiche agricole biologiche generalmente includono: La rotazione delle colture per un uso efficiente delle risorse locali. Limiti molto… Continua a leggere

Come ridurre i costi energetici in serricoltura: la Cogenerazione

Un impianto a biogas  da 1 MW, ad esempio, potrebbe alimentare circa.1.5-1.7 ha di serre  Nonostante le loro serre altamente tecnologiche e le rese da primato, anche gli Olandesi si scontrano da tempo con il problema dei costi energetici. In Italia se ne comincia a parlare solo ora, ma per… Continua a leggere

I prossimi PSR saranno Smart Farming (agricoltura intelligente)

Produrre di più, ma con meno input. Un auspicio per l’Europa, un’urgente necessità per il mondo intero. «L’agricoltura – ricorda il Commissario europeo all’ambiente Janez Potocnik nel corso del recente Forum for the future of agricolture di Bruxelles – deve fare fronte, con risorse naturali sempre più limitate, alle richieste di cibo, energia e… Continua a leggere

Shopping on line non conosce crisi

Qual è il momento preferito per lo shopping on line? Gli italiani scelgono la comodità e acquistano il mercoledì e il sabato tra le 16 e le 18. Lo scontrino italiano è al di sopra delle medie degli altri paesi europei e gli italiani impiegano pochissimi minuti per acquistare online.… Continua a leggere

Logistica, la spesa di ortofrutta online con Amazon

Quando un gigante come Amazon decide di entrare nel tuo mercato non ti rimane altra scelta che iniziare a tremare. E forse è quello che stanno facendo le aziende della GDO (grande distribuzione organizzata) dopo la notizia spifferata da San Francisco qualche ora fa. Il colosso di Jeff Bezos, dopo… Continua a leggere

Allo studio del Ministero dell’Ambiente incentivi per misure anti spreco alimentare

In tempi di crisi, si dice, non si butta via niente. Eppure le statistiche ci raccontano un’altra realtà: nell’arco di un anno ogni italiano getta in media tra i rifiuti 76 kg di cibo che significa buttare al macero quasi 80 miliardi di €. E non basta: lo spreco interessa… Continua a leggere