Subentro in Agricoltura o consolidamento. E’ attiva la misura. Progetti presentabili con mutuo a tasso zero

La Misura favorisce il ricambio generazionale in agricoltura ed ampliare aziende agricole esistenti condotte da giovani. Ismea finanzia la realizzazione di progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo. La misura è rivolta: micro, piccole e medie… Continua a leggere

La base di ogni progetto PSR. Innovazione a 360 gradi

Seguire una corretta alimentazione, ridurre gli sprechi e conoscere l’origine dei prodotti che compriamo: sono questi gli aspetti che interessano i cittadini europei. La popolazione mondiale dovrebbe arrivare a nove miliardi di persone entro il 2050: è necessario cambiare radicalmente il modo di produrre, consumare, trattare, conservare, riciclare e smaltire… Continua a leggere

Agricoltori vincenti. Come sarà l’agricoltura nel prossimo futuro? Ecco il modello serra Aeroponica

Come sarà il futuro dell’agricoltura, in uno scenario che vede la progressiva scomparsa di terreno fertile, a causa del cambiamento climatico, dell’agricoltura intensiva e del crescente fabbisogno alimentare mondiale? Il suolo ricco di elementi nutritivi è la risorsa più sfruttata in campo agricolo e produce circa il 95% degli alimenti… Continua a leggere

Verso la tassazione delle carni in base alla loro impronta carbonica ed idrica. La Danimarca ne discute

Mangiare un solo hamburger equivale a usare l’acqua necessaria per due mesi di docce. Al contrario per un chilo di carote bastano 131 litri di acqua.  E se mangiare chilo di maiale produce 12,1 Kg di Co2 con le lenticchie siamo sotto al chilo. Un chilo di agnello porta con sé… Continua a leggere

Allevamento. Spezie per migliorare la salute degli animali e le rese in carne.

Un progetto realizzato in Grecia  ha scoperto che l’aggiunta di piante aromatiche quali: origano, salvia e rosmarino nella dieta alimentare delle pecore determina una serie di vantaggi.  Le pecore sono in salute  e la carne ha proprietà migliorate ed anti-ossidante con risvolti sulla shelf life. La nuova formulazione rappresenta una… Continua a leggere

PSR Sicilia premio di 20 mila euro ai giovani che attivano una attività in area rurale C e D

PSR 2014-2020 (FEASR): bando Misura 6.2. Ecco la scheda misura. Attenzione bando non ancora attivo. Le disposizioni attuative possono variare i criteri di ammissibilità. OBIETTIVO La sottomisura prevede la concessione di un aiuto all’avviamento di nuove imprese di tipo extra agricolo nelle aree rurali C e D. La sottomisura risponde… Continua a leggere

Cosa occorre fare prima di decidere un investimento o partecipare ad una misura del PSR 2014 -2020

Leggi questo articolo, fino in fondo. Troverai strategie che in pochi ti rilevano. Hai trovato questa pagina per puro caso ma potrà esserti utile oggi e in futuro. Ai fini di massimizzare il valore della produzione e il reddito (utili, profitti), agricoltori e capi di azienda utilizzano un ampio ventaglio… Continua a leggere

Chi può aprire un agriturismo, come fare e gli adempimenti necessari

Per aprire e gestire un agriturismo occorre fare riferimento alla normativa vigente (n. 96 del 20 febbraio 2006), tuttavia le singole Regioni intervengono adattando la normativa al cotesto territoriale. Può svolgere l’attività agrituristica  un imprenditore agricolo (articolo 2135 del Codice Civile) che utilizzare la propria azienda in rapporto di connessione con la coltivazione del fondo, silvicoltura o allevamento di… Continua a leggere

Diversificazione dell’azienda agricola. Latte di Asina valida alternativa.

Il latte d’asina è considerato il più simile a quello della donna che allatta. Esso è  diventato un alimento fondamentale nella dieta dei neonati allergici alle proteine del latte vaccino. La sua utilizzazione in campo pediatrico risale già al tempo dei Greci. Per i Romani era una bevanda di lusso.… Continua a leggere

Internazionalizzazione: Il Made in Italy con gli occhi degli americani

Negli Stati Uniti il Made in Italy colloca subito dopo il prodotto locale. Agli statunitensi piace comprare referenze agroalimentari italiane. La tendenza è conferma da una  recente ricerca “Growing seeds forum” di Nomisma, che ha indagato l’interesse del consumatore americano all’acquisto di prodotti Made in Italy (l’indagine, svolta nel corso… Continua a leggere