I principi sui quali si basa il sistema di produzione biologica in attività agricole ed acquacoltura

La produzione biologica si basa, in particolare, sui seguenti principi specifici: a) mantenere e potenziare la vita e la fertilità naturale del suolo, la sua stabilità, la sua capacità di ritenzione idrica e la sua biodiversità, prevenire e combattere l’impoverimento in sostanza organica, la compattazione e l’erosione del suolo e… Continua a leggere

I magnifici 10 obiettivi della produzione biologica?

La produzione biologica  è un sistema di gestione sostenibile che persegue i seguenti obiettivi generali: a) contribuire a tutelare l’ambiente e il clima; b) conservare a lungo termine la fertilità dei suoli; c) contribuire a un alto livello di biodiversità; d) contribuire efficacemente a un ambiente non tossico; e) contribuire a criteri… Continua a leggere

Cosa significa produzione biologica per l’Europa?

Il Parlamento Europeo su proposta della Commissione Europea definisce produzione biologica  un sistema globale di gestione dell’azienda agricola e di produzione alimentare basato sull’interazione tra le migliori prassi in materia di ambiente ed azione per il clima, un alto livello di biodiversità, la salvaguardia delle risorse naturali e l’applicazione di criteri… Continua a leggere

Come avviare o convertire una Azienda agricola che produce prodotti agricoli a residuo zero. Agro Omeopatia.

L’OMEOPATIA LA LEGGE DEL SIMILE FUNZIONA SU TUTTI GLI ESSERI VIVENTI: UOMO, ANIMALI, VEGETALI. In Agro-omeopatia ci si serve della Farmacologia Omeopatica classica (Materia Medica) che é costituita da una serie di “rimedi” originati dal mondo minerale, vegetale e animale, in alcuni casi allargata a rimedi che trovano uso solo… Continua a leggere

Agricoltori, giardinieri e guide alpine sono i lavoratori più esposti al tumore della pelle

Chi lavora all’aperto è più esposto allo spettro solare e ha un maggior numero di tumori della pelle. I raggi solari devono essere considerati a tutti gli effetti un rischio di natura professionale per tutti i lavoratori che lavorano all’aperto. La permanenza al sole per un periodo più o meno… Continua a leggere

Coltivazione Cannabis in Italia cosa è legale. Circolare del Ministero Politiche Agricole

A decorrere dalla campagna di coltivazione 2017/2018, il settore della coltivazione della canapa (Cannabis sativa L.) è stato disciplinato dalla legge 2 dicembre 2016, n. 242, recante disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa, entrata in vigore il 14 gennaio 2017. Le varietà di canapa… Continua a leggere

Effetti terapeutici della Cannabis coltivata a metodo Aeroponico in Serra

La cannabis contiene al suo interno tantissime sostanze, l’insieme è detto fitocomplesso. Le infiorescenze femminili e le foglie rappresentano le principali fonti di principi attivi e quindi gli unici tessuti della pianta ad essere impiegati nella produzione di farmaci a base di cannabis. I componenti farmacologicamente piu’ attivi sono i… Continua a leggere

Opportunità di business. Scheda sintetica IMPIANTO DI COGENERAZIONE DA 200 KW a Biomassa legnosa e residui.

L’impianto di cogenerazione a biomassa legnosa da 200 kw , chiavi in mano, è in grado di produrre 196 kW/h di energia elettrica da biomassa legnosa e si compone di: una zona di accumulo e una vasca interrata in cemento armato dentro cui i camion possono scaricare direttamente il cippato… Continua a leggere

Pomodori e frutta fresca per migliorare le condizioni polmonari

I polmoni degli ex-fumatori sono danneggiati, ma esistono dei rimedi, come afferma una ricerca pubblicata sull’ European Respiratory Journal, svolta presso la Hopkins Bloomberg School of Public Health. L’osservazione è avvenuta su un campione di 650 persone tra ex e non fumatori, prendendo in considerazione il loro consumo di frutta… Continua a leggere

Anticipazione PSR Sicilia sottomisura 16.6 cooperazione di filiera per le biomasse

La sottomisura 16.6 del PSR Sicilia 2014 – 2020 si propone di: sostenere il lavoro congiunto di due o più soggetti per l’organizzazione della fornitura di biomassa derivante dalla produzione che ogni soggetto coinvolto comunque realizzerebbe; migliorare la redditività delle aree agricole e forestali attraverso una gestione sostenibile; contribuire a… Continua a leggere