Buone pratiche di sostenibilità in Agricoltura

In un’epoca in cui le sfide ambientali e sociali sono sempre più pressanti, è fondamentale esplorare soluzioni concrete e replicabili che partano dal territorio. L’agricoltura, in particolare, è un settore chiave, non solo per la produzione alimentare, ma anche per la gestione delle risorse naturali, la conservazione della biodiversità e… Continua a leggere

Quali sono gli indicatori di sostenibilità per l’agricoltura

Gli indicatori di sostenibilità per l’agricoltura sono metriche o misure utilizzate per valutare e monitorare le pratiche agricole in termini di impatto ambientale, sociale ed economico. Questi indicatori sono utili per valutare quanto un’azienda agricola sia impegnata nella sostenibilità e nell’adozione di pratiche agricole responsabili. D In seguito sono elencati… Continua a leggere

Sostenibilità in agricoltura: come coltivare pomodori in serra in modo sostenibile. Ascolta il podcast

Un’azienda agricola che coltiva pomodoro in serra può diventare più sostenibile adottando una serie di pratiche e tecnologie innovative. Qui di seguito sono riportati alcuni consigli su come un’azienda agricola che coltiva pomodoro in serra può diventare più sostenibile: Utilizzare tecniche di coltivazione sostenibili: l’azienda agricola può utilizzare tecniche di… Continua a leggere

Premio Bio. Domanda presentazione aiuto per Priorità ambientali ed alimentari dell’Unione Europea

L’Unione Europea ha come priorità la protezione ambientale e la sicurezza alimentare per il futuro dell’agricoltura e della silvicoltura. Un intervento della Politica Agricola Comune 2023/2027, chiamato SRA 29, mira ad aumentare e mantenere un sistema di produzione ecosostenibile attraverso l’agricoltura biologica. Ciò contribuisce al miglioramento della qualità del suolo,… Continua a leggere

I magnifici 10 obiettivi della produzione biologica?

La produzione biologica  è un sistema di gestione sostenibile che persegue i seguenti obiettivi generali: a) contribuire a tutelare l’ambiente e il clima; b) conservare a lungo termine la fertilità dei suoli; c) contribuire a un alto livello di biodiversità; d) contribuire efficacemente a un ambiente non tossico; e) contribuire a criteri… Continua a leggere

Cosa significa produzione biologica per l’Europa?

Il Parlamento Europeo su proposta della Commissione Europea definisce produzione biologica  un sistema globale di gestione dell’azienda agricola e di produzione alimentare basato sull’interazione tra le migliori prassi in materia di ambiente ed azione per il clima, un alto livello di biodiversità, la salvaguardia delle risorse naturali e l’applicazione di criteri… Continua a leggere

Cosa si intende per agricoltura sociale

Per agricoltura sociale si intendono le attività esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile, in forma singola o associata, dirette a realizzare: a) inserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati, molto svantaggiati e disabili, definiti ai sensi dell’articolo 2, numeri 18), 19) e 20), del regolamento (CE) n.… Continua a leggere

Cosa si intende per dieta sostenibile. Dieta Mediterranea, Modello alimentare sano per l’ambiente e le persone

L’attenzione per le diete sostenibili (termine coniato già nei primi anni Ottanta per indicare quei modelli alimentari in grado di rendere più sani l’ambiente e le persone) è cresciuta negli ultimi anni. Nel novembre 2010, la FAO ha organizzato insieme a Bioversity International il simposio scientifico internazionale “Biodiversità e diete… Continua a leggere

PSR Toscana Bando multimisura “Progetti Integrati Territoriali – PIT”

Bando PIT (Progetti Integrati Territoriali), per finanziamenti  finalizzati all’aggregazione di soggetti pubblici e privati volti ad  affrontare a livello territoriale specifiche criticità ambientali. Promuovere attraverso i PIT il mantenimento e lo sviluppo delle attività agricole, che possono concorrere alla complessiva riqualificazione dell’area, il recupero a fini produttivi e il ripristino… Continua a leggere

Bando PIT Progetti integrati territoriali Regione Toscana scadenza 31 ottobre 2016

I PIT (Progetti Integrati Territoriali) sono progetti che prevedono l’aggregazione di soggetti pubblici e privati mediante l’adesione ad un Accordo Territoriale finalizzato alla soluzione di specifiche problematiche locali ed all’attuazione di strategie mirate alla mitigazione o all’adattamento ai cambiamenti climatici. In generale la presentazione del PIT presuppone l’individuazione di una… Continua a leggere