Visite aziendali in serra. La serricoltura controllata spiegata al grande pubblico

In quasi tutti i paesi, l’importanza di informare i consumatori circa l’origine del cibo è in aumento. Lo prevedono misure comunitarie e i PSR regionali attraverso la misura 3.2.  In tale contesto un gruppo di coltivatori  francesi di pomodori e cetrioli  hanno unito le loro forze e organizzato una serie… Continua a leggere

Frutti di bosco consumo in aumento in Inghilterra per le sue proprietà salutistiche

In Inghilterra per la prima volta la vendita di frutti di bosco ha superato il limite di 1.000 milioni di sterline (1.300 milioni di euro). Tale traguardo  stato raggiunto grazie alla forte crescita della domanda di frutti di bosco negli ultimi 4 anni (20%). Gli inglesi sono consapevoli degli effetti… Continua a leggere

Subentro in Agricoltura o consolidamento. E’ attiva la misura. Progetti presentabili con mutuo a tasso zero

La Misura favorisce il ricambio generazionale in agricoltura ed ampliare aziende agricole esistenti condotte da giovani. Ismea finanzia la realizzazione di progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo. La misura è rivolta: micro, piccole e medie… Continua a leggere

La base di ogni progetto PSR. Innovazione a 360 gradi

Seguire una corretta alimentazione, ridurre gli sprechi e conoscere l’origine dei prodotti che compriamo: sono questi gli aspetti che interessano i cittadini europei. La popolazione mondiale dovrebbe arrivare a nove miliardi di persone entro il 2050: è necessario cambiare radicalmente il modo di produrre, consumare, trattare, conservare, riciclare e smaltire… Continua a leggere

Agricoltori vincenti. Come sarà l’agricoltura nel prossimo futuro? Ecco il modello serra Aeroponica

Come sarà il futuro dell’agricoltura, in uno scenario che vede la progressiva scomparsa di terreno fertile, a causa del cambiamento climatico, dell’agricoltura intensiva e del crescente fabbisogno alimentare mondiale? Il suolo ricco di elementi nutritivi è la risorsa più sfruttata in campo agricolo e produce circa il 95% degli alimenti… Continua a leggere

Verso la tassazione delle carni in base alla loro impronta carbonica ed idrica. La Danimarca ne discute

Mangiare un solo hamburger equivale a usare l’acqua necessaria per due mesi di docce. Al contrario per un chilo di carote bastano 131 litri di acqua.  E se mangiare chilo di maiale produce 12,1 Kg di Co2 con le lenticchie siamo sotto al chilo. Un chilo di agnello porta con sé… Continua a leggere