Come farsi finanziare a fondo perduto la bonifica, rimozione delle coperture di amianto e la successiva copertura.

Problema: Molte imprese agricole agricole e zootecniche hanno il problema di bonificare dall’amianto i tetti di copertura. A titolo di esempio, non è raro che alcune aziende zootecniche presentano stalle con copertura in eternit. La bonifica, lo smaltimento e la copertura del tetto é un investimento importante, impegnativo e costoso.… Continua a leggere

Cosa sono i novel food. Definizione e cosa significa.

I novel food, cioè i nuovi alimenti o i nuovi ingredienti alimentari, disciplinati dalla legislazione alimentare comunitaria con il Regolamento (CE) 258/97, sono tutti quei prodotti e sostanze alimentari per i quali non è dimostrabile un consumo “significativo” al 15 maggio 1997 all’interno dell’Unione Europea (UE), data di entrata in… Continua a leggere

Innovation Center Banca Intesa San Paolo a supporto dell’innovazione e dei modelli di business

Finalmente le banche si avvicinano all’innovazione. Le Banche iniziano a studiare i mega trend e propongono servizi e prodotti finanziari dedicati alle start up ed imprese che vogliono rischiare ed introdurre sul mercato nuovi modelli di business. E’ il caso di Intesa San Paolo. Il progetto è partito nel 2014… Continua a leggere

Bioeconomia: Servizi agro ambientali a servizio della diversificazione dell’impresa agricola

Stamani mi sono recato in una delle più belle spiagge siciliane, in località Scicli, quella del Commissario Montalbano per intenderci. La cosa curiosa che invece di ammirare finissima sabbia dorata trovo tonnellate e tonnellate di canne della specie arundo donax. Il motivo è semplice: un torrente si è ingrossato a… Continua a leggere

I superfood del futuro: Microalghe e loro usi nella dieta argomento trattato da Aquafarm il 27 gennaio 2017

Le microalghe sono una pianta tallofita primitiva, priva di radici, stelo e foglie, contenenti clorofilla a quale pigmento fotosintetico. La loro struttura è sostanzialmente funzionale a tale processo biochimico, senza ulteriori apparati oltre la cella, il che consente loro di adattarsi facilmente in diversi ecosistemi sperimentando un ampio range di… Continua a leggere

Come aumentare la competitività dell’azienda agricola: diversificazione

La diversificazione delle attività delle aziende agricole (ospitalità, ristorazione, artigianato, produzione di energie rinnovabili, tutela del paesaggio, ecc.) è  considerata come un valido strumento per aumentare la competitività aziendale, per intercettare le esigenze del mercato e ridurre il rischio di reddito. Ciò spiega l’espansione delle attività secondarie in agricoltura e… Continua a leggere

L’agricoltura del futuro si sposterà nelle città. Vertical Farming

Oggi le città europee ed americane ospitano oltre il 70% della popolazione mondiale, inoltre l’urbanizzazione procede velocemente in Asia e Africa. Le città si trasformano in laboratori di innovazione tecnologica e approfondiscono le tematiche dello  sviluppo sostenibile creando quartieri pedonali e piste ciclabili, prevedono aree per ricaricare auto elettriche, intervengono… Continua a leggere

Algocoltura innovativa se ne parla ad Aquafarm il 26 e 27 gennaio 2017

La seconda giornata di AquaFarm, venerdì 27 gennaio 2017, sarà dedicata alle alghe: le conferenze tratteranno i temi più attuali e innovativi dell’algocoltura e delle potenzialità che l’utilizzo di micro e macroalghe offre nei più diversi ambiti. Le alghe, così come l’acquacoltura e il vertical farming, possono diventare una spinta… Continua a leggere

Strumenti finanziari alternativi alle banche a cofinanziamento delle sovvenzioni (fondo perduto) in Agricoltura, in silvicoltura e in zone rurali.

Gli strumenti finanziari co-finanziati dal FEASR possono supportare le priorità di investimento definite nei Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR. Gli strumenti finanziari possono finanziare l’attuazione di molte misure coperte dal FEASR, a condizione che vengano identificati i fallimenti di mercato, ad esempio settori in cui le banche sono restie… Continua a leggere

Aquafarm 2017, 26 e 27 gennaio, un evento da non perdere per il settore acquacoltura, algocoltura e vertical farm

AQUAFARM 2017 un evento B2B di due giorni dedicato agli operatori del settore acquacoltura, algocoltura e vertical farming, che offre la possibilità di confronto con i professionisti dei tre mondi. La manifestazione è occasione di incontro tra domanda e offerta, nonché di aggiornamento professionale e creazione di reti. AQUAFARM 2017 si rivolge… Continua a leggere