Il turismo straniero in Italia nel 2019 e scelte post covid 19

Nel 2019 il numero di stranieri che hanno visitato l’Italia per trascorrere un periodo di vacanza è stato di quasi 42 milioni, generando entrate per oltre 28 miliardi di euro, il 3,6 per cento in più rispetto al 2018. Sono cresciute le entrate riconducibili ai turisti provenienti dell’America del nord… Continua a leggere

Cosa è l’oleoturismo. Nasce un nuovo modello di business per le aziende agricole

Con il termine  oleoturismo  si intendono tutte le attivita’ di conoscenza dell’olio d’oliva espletate nel luogo di produzione, le visite nei luoghi di coltura, di produzione o di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione dell’ulivo, la degustazione e la commercializzazione delle produzioni aziendali dell’olio d’oliva, anche in abbinamento ad alimenti, le iniziative a carattere didattico e… Continua a leggere

Chi usa cannabis terapeutica si ammala di meno e migliora la sostenibilità della spesa sanitaria

Un nuovo studio ha rivelato che i pazienti che fanno uso di cannabis terapeutica  riducono la pressione sul sistema sanitario nazionale e segnalano una migliore qualità della vita. Ad oggi negli USA, sono state condotte poche ricerche  sul fatto che i pazienti  che utilizzano cannabis terapeutica abbiano percepito o trovato… Continua a leggere

Limiti massimi del Perclorato negli alimenti.

Il perclorato  di formula chimica ClO−4 è un contaminante rilasciato nell’ambiente da fonti sia naturali che antropogeniche. L’uso di fertilizzanti naturali e acqua per irrigazione contaminata da perclorato può portare a concentrazioni notevoli nelle verdure a foglia. La disinfezione dell’acqua con sostanze clorurate che si degradano potenzialmente in perclorato potrebbe essere un’altra… Continua a leggere

Fondo perduto per le imprese agricole con calo di fatturato del 33% ad aprile 2020 rispetto aprile 2019

Il contributo a fondo perduto è una somma di denaro corrisposta dall’Agenzia delle entrate a seguito della presentazione, in via telematica, di una apposita istanza. Le istanze per il contributo a fondo perduto possono essere predisposte e inviate all’Agenzia delle entrate a partire dal giorno 15 giugno 2020 e non oltre… Continua a leggere

Insediamento giovani donne in Agricoltura.

Ieri, 10 giugno 2020 alla presenza dei funzionari Ismea, presso studio notarile in Roma, si è proceduto al primo rogito di acquisto di azienda agricola indirizzo zootecnico, con riservato dominio, da parte di Ismea e conseguente assegnazione a Roberta, nostra giovane assista residente ed operativa in Lombardia e nello specifico… Continua a leggere

Video 360 gradi per rendere trasparente l’attività ed arricchire l’esperienza del cliente e del consumatore.

Le persone prestano un’attenzione sempre maggiore alle questioni ambientali, sanitarie, sociali ed etiche  e, ora più che mai, ricercano valore negli alimenti. Le società diventano più urbanizzate, le persone vogliono sentirsi più “vicine” agli alimenti che consumano, vogliono che siano freschi e meno lavorati e che provengano da fonti sostenibili. Vi… Continua a leggere

Nuovo modello di business verde: il sequestro di carbonio da parte di agricoltori e silvicoltori

Il Green Deal voluto dalla Commissione Europea definisce una nuova strategia di crescita sostenibile e inclusiva per stimolare l’economia, migliorare la salute e la qualità della vita delle persone, prendersi cura della natura e non lasciare indietro nessuno. Il Green Deal europeo vuole contribuire a  rendere l’Europa il primo continente a impatto… Continua a leggere

Sostegno e Sovvenzioni per Agricoltura nel Decreto Rilancio

Le misure previste dal Ministero delle Politiche Agricole per il settore agricolo e per gli agriturismi. 500 milioni di euro per un Fondo emergenziale a tutela delle filiere in crisi Per il sostegno diretto alle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura nei settori, come ad esempio il florovivaismo, che hanno… Continua a leggere

75 tecnologie abilitanti al servizio dell’agricoltura e dei prodotti agricoli del futuro

Soddisfare la richiesta di cibo della crescente popolazione mondiale e la crescente richiesta di cibo sicuro da parte di famiglie benestanti richiede nei prossimi decenni un aumento del 30-70% della produzione alimentare. Allo stesso tempo, le enormi quantità di cibo richiesto deve essere prodotto in modo tale da proteggere l’ambiente… Continua a leggere