Cosa si intende per trasformazione di prodotti agricoli

Per trasformazione di prodotti agricoli si intende qualsiasi trattamento di un prodotto agricolo in cui il prodotto ottenuto resta pur sempre un prodotto agricolo, eccezion fatta per le attività svolte nell’azienda agricola necessarie per preparare un prodotto animale o vegetale alla prima vendita; Continua a leggere

Internazionalizzazione: Il Made in Italy con gli occhi degli americani

Negli Stati Uniti il Made in Italy colloca subito dopo il prodotto locale. Agli statunitensi piace comprare referenze agroalimentari italiane. La tendenza è conferma da una  recente ricerca “Growing seeds forum” di Nomisma, che ha indagato l’interesse del consumatore americano all’acquisto di prodotti Made in Italy (l’indagine, svolta nel corso… Continua a leggere

Internazionalizzazione dell’agroalimentare italiano. Ecco il piano di valorizzazione 2016 – 2017

L’iniziativa si inserisce nel quadro del ‘Food act’, il piano di azione promosso dal Governo per valorizzare la cucina italiana di qualità, e intende dare continuità all’esperienza di Expo Milano 2015, coordinando un piano di azione per valorizzare le eccellenze enogastronomiche italiane. Soggetti coinvolti Saranno coinvolti anche MISE, ICE-Agenzia, CONI,… Continua a leggere

La tua azienda agricola sul web. Ecommerce, filiera corta e aiuto statale al 40% in credito imposta

Credito di imposta per le imprese agricole ed agroalimentari che investono sull’ecommerce e infrastrutture telematiche. Implementa la filiera corta e vendi i tuoi prodotti agricoli ed agroalimentari direttamente online a costi contenuti e personalizzati. Suggerimenti per il packaging e la logistica. Si tratta di un credito di imposta per la… Continua a leggere

Crediti d’imposta alle imprese del settore agroalimentare che investono in innovazione, reti d’impresa e e-commerce

Concessione di un credito d’imposta per le spese per nuovi investimenti sostenuti per la realizzazione e l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico, in favore delle imprese che producono prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura di cui all’Allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Sono ammissibili all’agevolazione di cui al presente decreto… Continua a leggere

Finanziamenti in Agricoltura aderisce alla Carta di Milano Expo 2015 e propone il suo manifesto

A Milano, in occasione di Expo 2015, ci sarà un confronto vero su alcuni nodi cruciali della sfida alimentare globale che ci accompagnerà per i prossimi anni. Un dibattito che culminerà nella Carta di Milano, una sorta di Protocollo di Kyoto dedicato al cibo. Per la prima volta un’Esposizione universale… Continua a leggere

Finanziamenti agevolati per società cooperative per la nascita e lo sviluppo

Il Ministero dello Sviluppo economico ha istituito, con decreto 4 dicembre 2014 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3 gennaio 2015, un nuovo regime di aiuto finalizzato a promuovere la nascita e lo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione. Attraverso questo nuovo strumento agevolativo, promosso nell’ambito del Fondo per… Continua a leggere

Italia primo consumatore di IV gamma in Europa

In Italia il consumo pro capite si attesta a 1,6 Kg anno a fronte di 1,4 Kg degli inglesi e dello 0,5 Kg dei tedeschi. Secondo  lo studio ‘Tendenze internazionali nel mercato della IV gamma: un mercato in evoluzione’ realizzato da Nomisma e presentato in occasione del Cibustec, emerge la leadership… Continua a leggere

Opportunità internazionali per l’agroalimentare Made in Italy. Ecco i 5 macro trend e le parole chiavi del nuovo marketing

Le opportunità offerte dallo scenario internazionale sono notevoli, ma le aziende dovranno anche sapersi adattare ai macro trend che modificheranno i mercati alimentari mondiali nei prossimi anni. Una ricerca del Boston Consulting Group ne ha identificati cinque: asimmetrie tra domanda e offerta particolarmente critica nei paesi emergenti volatilità delle materie prime: emergenza idrica,… Continua a leggere

Agroalimentare, maxi-piano da 2,2 miliardi per il rilancio nazionale ed internazionale

Il Ministero alle politiche agricole si accinge a mettere a disposizione dell’agroalimentare 2,2 miliardi di euro per investimenti nella filiera agroalimentare (produzione, trasformazione, distribuzione) Ecco gli obiettivi del Ministero potenziare la produttività, aumentare la capacità produttiva, favorire l’internazionalizzazione, accrescere la competitività sul mercato, far nascere start up, creare occupazione nella… Continua a leggere