Quanto spende al mese una famiglia in prodotti aliementari

La spesa media della famiglia italiana in prodotti alimentari e bevande analcoliche nel 2019 si è attestata a 464 euro, mentre nel 2020 è aumentata di 4 euro paria a 468 euro al mese  per famiglia pari al 20,1% del totale spesa della famiglia media italiana. La spesa per bevande… Continua a leggere

Come trovare un finanziamento per progetti di sviluppo di imprese agricole ed agroalimentari

Una nuovo strumento finanziario  si aggiunge al folto numero di interventi volti ad incentivare e sostenere finanziariamente sul territorio nazionale progetti di sviluppo o consolidamento da parte delle imprese del settore agricolo e agroalimentare. Il  bando sostiene progetti di sviluppo mediante interventi di equity, quasi equity, prestiti obbligazionari o strumenti finanziari partecipativi.… Continua a leggere

Lo spreco alimentare, cibo imperfetto diventano attività di successo con consegna a domicilio

Più del 20% di frutta e verdura coltivati in America non esce mai dalle fattorie perché non corrisponde agli standard estetici dei negozi di generi alimentari. Ogni anno, questo provoca lo spreco di miliardi di chili di alimenti. Alcuni generi alimentari hanno stranezze estetiche, dimensioni irregolari o sono solo eccedenze,… Continua a leggere

L’energia geotermica promettente fonte energetica rinnovabile a zero emissione

Nella continua ricerca per la lotta ai cambiamenti climatici, la Commissione europea attribuisce la priorità alle nuove forme di fonti energetiche a zero emissioni di carbonio e rispettose dell’ambiente, in particolare a seguito della presentazione dell’iniziativa Green Deal. La dipendenza dell’Europa da fonti di gas extra UE crea rischi per… Continua a leggere

Il peperoncino per restaurare e trattare gli agenti biologici presenti nei beni culturali

La caratteristica principale del peperoncino è che i suoi frutti producono metaboliti secondari come i capsaicinoidi, il cui principale componente è la capsaicina, la causa del sapore piccante anche nota per l’azione antimicrobica e deterrente nei confronti di potenziali predatori/patogeni. In virtù di queste caratteristiche, la capsaicina potrebbe trovare un… Continua a leggere

Economia circolare – bioeconomia. Fico d’India per il restauro e la fabbricazione di malte per intonaci.

Fin dal tempo preispanico, gli abitanti del Messico hanno sfruttato le qualità delle numerose specie della flora locale. Alcune furono apprezzate per le proprietà medicinali, altre furono impiegate come alimenti e altre furono utilizzate per produrre oggetti artistici. Tra le pratiche artistiche antiche si trova ad esempio l’uso della mucillagine… Continua a leggere

Certificati Verdi per le aziende agricole che adottano pratiche agricole per il clima

Con la nuova PAC, a  partire dal 1° gennaio 2023, agli agricoltori che applicheranno pratiche agricole sostenibili (come minima lavorazione, sodo, cover crops, avvicendamento colturale, gestione virtuosa dei residui e dei liquami) e che eliminano la Co2 dall’atmosfera verranno corrisposti nuovi premi ad ettaro in ambito Pac sotto forma di… Continua a leggere

Sicurezza alimentare con tecnologia da smartphone

Gli attuali metodi per condurre test sulla sicurezza alimentare e sulla qualità sono spesso inefficienti e costosi. Un progetto finanziato dall’UE ha mostrato come le tecnologie degli smartphone potrebbero trasformare questo settore e consentire ai cittadini di svolgere un ruolo fondamentale nell’uso e nello sviluppo.  L’esecuzione di test alimentari può essere… Continua a leggere

Energia Geotermica per l’agricoltura per riscaldamento serre, pastorizzazione, fermentazione

La risorsa geotermica a bassa entalpia per l’agricoltura è una fonte di energia pulita, gratuita, rinnovabile. Il sistema geotermico accoppiato alle pompe di calore costituisce ad oggi il sistema di condizionamento più efficiente dal punto di vista energetico ed ambientale e, nei prossimi decenni, in questo campo è atteso un… Continua a leggere

Cosa sono le proteine microbiche fermentate. La nuova carne vegetale

La proteina microbica fermentata (FMP) è un nuovo prodotto alimentare coltivato attraverso la fermentazione superficiale di Fusarium novum.  e può essere usato come ingrediente o macronutriente. La proteina microbica fermentata (FMP) è la rete miceliale del microrganismo fungino Fusarium novum. In condizioni di coltivazione appropriate, FMP cresce in un tappeto filamentoso di biomassa… Continua a leggere